
Cos’è il prosecco? Scoprire i suoi stili e come identificarlo
Il Prosecco è una bevanda deliziosa che può essere gustata nei cocktail e anche da sola. Vi diciamo cos’è e le sue varietà.
Questa bevanda è un vino effervescente italiano che viene da vicino a Venezia, nel nord Italia. Il Prosecco sorprende per la sua versatilità e varietà.
Ci sono per esempio il prosecco spumante e il prosecco frizzante, ma anche il prosecco “tranquillo”, alcuni prosecchi sono fatti, e molti di loro seguono il metodo di elaborazione dello champagne, la cui seconda fermentazione è fatta in bottiglia.
Questi sono più raffinati, le loro bolle sono discrete, come nel frizzante.
Per scegliere un buon prosecco dobbiamo prestare attenzione ad alcuni fattori.
*Denominazione: la denominazione o provenienza deve indicare sull’etichetta della bottiglia la DOCG (denominazione d’origine controllata e garantita), che garantisce la sua origine nelle regioni autorizzate a produrla. Questi sono: Conegliano, Vadobbiadene e Asolo, i più riconosciuti.
*Il prezzo: come per molti alcolici, il prezzo è di solito un buon indicatore. Per esempio, un prosecco di fascia alta costerà circa 25 euro. Quelli prodotti in serie con costi inferiori possono partire da un prezzo di 3,50 euro.
*Il gusto: troviamo diversi sapori di prosecco a seconda della dose di zucchero. Conosciamo il prosecco brut, cioè più secco, come il più comune. Il prosecco extra dry, invece, ha un residuo zuccherino tra i 12 g e i 15 g e ha un ottimo sapore con il pesce fritto, il nasello, la pizza o i frutti di mare. Il Prosecco Dry, invece, è più dolce ed è perfetto per chiudere un pasto o con piatti esotici un po’ piccanti e speziati.
Non guidare sotto l’influenza dell’alcol. Bevi con moderazione.
Unisciti alla comunità su Reddit
Spirits Hunters è una comunità dedicata agli alcolici e al mondo della mixologia. Sentiti libero di parlare del mondo della mixologia e del bartending qui!
Join